
Schola Tedesca
09/04/2021
Schola Levantina
09/04/2021La più grande tra le Schole veneziane, questa sinagoga è databile nella seconda metà del 1500, ma ha subito diversi restauri: uno nel 1635 per mano di Baldassare Longhena e uno verso la fine del 1800. Esternamente, provenendo dal Campo di Ghetto, non si può fare a meno di notare un gran portone di legno finemente lavorato sovrastato da enormi finestre con tasselli di vetro colorato.
La sala di culto, di forma rettangolare, è sovrastata da un matroneo ellittico simile a quello presente nella Schola Tedesca. Mentre i banconi in legno per i fedeli sono posti parallelamente ai lati lunghi, aron e bimà sono situati sui lati corti. Il pavimento è costituito da formelle di marmo bianco e grigio mentre il soffitto è finemente lavorato.